Lo scorso 22 Aprile u.s. i Comitati di Quartiere Villaggio Appio, Osteria del Curato e Statuario – Capannelle, hanno avuto un incontro con AMA a cui ha partecipato il Dott. Aldo Vendittozzi, Responsabile Area 5 Rocca Cencia.
L’incontro era stato chiesto dal C.d.Q. Villaggio Appio, lo scorso Febbraio alla Presidente del VII Municipio, con l’intento di trovare una soluzione al problema delle micro-discariche che da tempo si osserva ai cassonetti di Via Lucrezia Romana, dovuti anche agli sversamenti da parte dei residenti dei quartieri limitrofi – di Gregna, Morena e Ciampino – che già da tempo sono passati alla raccolta porta a porta.
Durante l’incontro i rappresentanti dei C.d.Q. hanno avuto modo di riferire al dott. Vendittozzi le problematiche dei quartieri e chiesto in modo unitario, la possibilità di passare dalla raccolta differenziata stradale alla raccolta porta a porta.
Il dott. Vendittozzi in modo chiaro ci ha rappresentato l’attuale situazione e le relative problematiche che si trova a gestire giorno per giorno.
Riguardo il passaggio della raccolta differenziata da stradale a porta a porta, riferisce che al momento non è in programma.
Aggiungendo, che tra i due sistemi di raccolta, quello stradale, se ben fatto, è molto più efficiente ed efficace del porta a porta.
Quest’ultimo spiega, risulta essere molto oneroso, oltre al fatto che lo stoccaggio dei rifiuti, tra una raccolta e l’altra, è in capo ai singoli utenti.
Riguardo gli sversamenti da parte dei residenti dei quartieri limitrofi, si rende disponibile ad inviare degli ispettori AMA che monitoreranno la situazione e infliggeranno sanzioni ai trasgressori. A tal fine ci chiede di comunicare quali sono le fasce orarie, che abbiamo osservato essere, maggiormente colpite dal fenomeno.
Riguardo l’integrazione e la sostituzione dei cassonetti, si rende disponibile a fare le integrazioni dei raccoglitori mancanti, la sostituzione dei quelli rotti e l’integrazione dei cassonetti carta e plastica ove necessario. A tal fine ci chiede di inviare una mappatura della zona con indicazione dei punti di raccolta.
Tra i vari aspetti, il dott. Vendittozzi ha tenuto a precisare il tema della raccolta dei rifiuti è un tema culturale, riveste fondamentale importanza l’informazione e l’educazione ambientale dei singoli cittadini, a partire dai più piccoli, che va fatta ad ogni livello e non solo nelle scuole.
Come comitato di quartiere, altre a fornire le informazioni richieste, promuoveremo delle campagne di informazione con locandine da appendere nei condomini del quartiere.
[fontawesome icon=”fa-share-square” circle=”no” size=”medium” iconcolor=”#a0ce4e” circlecolor=”” circlebordercolor=”” flip=”” rotate=”” spin=”no” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ alignment=”left” class=”” id=””] Scarica la presentazione
[fontawesome icon=”fa-share-square” circle=”no” size=”medium” iconcolor=”#a0ce4e” circlecolor=”” circlebordercolor=”” flip=”” rotate=”” spin=”no” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ alignment=”left” class=”” id=””] Scarica la mappatura dei cassonetti